Paolo Bertinetti, preside della Facoltà di Lingue di Torino, nel suo intervento sul DDL governativo, la posizione dei Rettori e del PD (comparso sul Fatto Quotidiano del 4 febbraio 2010) tra l’altro scrive: “Qualche settimana fa, Ignazio Marino ha dichiarato che…
L’interesse pubblico dell’Università di Messina è rottamare i ricercatori?
Riportiamo la risposta delle Organizzazioni della docenza dell’Università di Messina al durissimo attacco del Rettore a chi si oppone alla rottamazione dei ricercatori. ================= ANDU, FIRU, CIPUR, CISL-Università, UILPA-UR, CONFSAL, SNALS-Università, CSA della CISAL dell’Università di Messina Le sottoscritte Organizzazioni…
PER UNA UNIVERSITA’ DEMOCRATICA
LA PROPOSTA DELL’ANDU GOVERNO DEL SISTEMA NAZIONALE E ORGANIZZAZIONE DEGLI ATENEI DOCENZA E CONCORSI UNIVERSITARI 1. GOVERNO DEL SISTEMA NAZIONALE E ORGANIZZAZIONE DEGLI ATENEI – Autonomia del Sistema nazionale degli Atenei Occorre prevedere un unico Organo di autogoverno del Sistema…
‘5 + 2 e oltre’: “la devastazione berlingueriana”
= L’articolo sul rapporto del CNVSU del 16.12.09 “Laurea breve ma non troppo“, sul Sole 24-ore Scuola del 21 gennaio 2010, inizia con “Cinque anni di studio per conseguire la laurea triennale”. = Nell’intervento di Vittorio Coletti su Repubblica di…
I tagli di Prodi e Berlusconi
Invitiamo a leggere lo stralcio “I finanziamenti alla ricerca” sul Fatto Quotidiano del 21 gennaio 2010, dal libro “I ricercatori non crescono sugli alberi” di Francesco Sylos Labini e Stefano Zapperi. Nello stralcio, tra l’altro, si legge: “Si può notare…