Stati giuridici dei docenti universitari PRIMA DE MAIO-MORATTI, POI LA CRUI E ORA L’”AFFARE” AL SENATO Dopo il lancio giornalistico (il ‘Tempo’ ha addirittura titolato “Finisce l’epoca dei baroni”) del progetto De Maio-Moratti di riforma dello stato giuridico dei docenti…
Categoria: Ricerca
PROGETTO DE MAIO-MORATTI. PESSIMO E PERICOLOSO
Stato giuridico dei docenti universitari PROGETTO DE MAIO-MORATTI. PESSIMO E PERICOLOSO Il 24.1.03 tutti i quotidiani (http://www1.crui.it/rassegna/030124/index.htm) hanno titolato “Docenti a termine” gli articoli che riportavano i contenuti generali del progetto di legge De Maio-Moratti esposti il giorno prima dal…
DOPO IL CNR L’UNIVERSITÀ
DOPO IL CNR L’UNIVERSITÀ Il 5.2.03 il ministro Moratti, nel corso della presentazione al CUN del progetto De Maio-Moratti sullo stato giuridico dei docenti universitari, ha dichiarato: “Per il rinnovo del CUN si sta provvedendo a una proroga e contemporaneamente…
UN’EQUA SOLUZIONE
Al Governo e ai Parlamentari Proposta di Disegno di legge per l’Istituzione della terza fascia di professore universitario UN’EQUA SOLUZIONE Dopo la sua costituzione con il DPR del 1980, il ruolo dei ricercatori universitari è stato notevolmente migliorato con diverse…
UNA LEGGE CONTRO I RICERCATORI E CONTRO L’UNIVERSITÀ
La Commissione Cultura della Camera ha previsto di discutere in questo mese di gennaio la Proposta di Legge “Istituzione della terza fascia del ruolo dei professori universitari e altre disposizioni in materia di ordinamento delle università”, n. 3022 presentata dal gruppo…
Una legge contro i ricercatori e contro l’università
Non sono state tenute quindi in alcuna considerazione le puntuali critiche e le proposte alternative che avevamo formulato (v. documento dell’ANDU “Autonomia e libertà dell’Università dalla lobby accademica” http://www.bur.it/sez_2a_2.htm mercoledì 24/07). Nei confronti di una legge che è punitiva per…
GIÙ LE MANI DAI RICERCATORI
GIÙ LE MANI DAI RICERCATORI L’intervento di Antonio Padoa Schioppa sul Sole-24 ore del 23.11.02 (v. sul retro il testo integrale) ha il merito di affrontare il punto centrale della riforma dello stato giuridico della docenza universitaria, così come si…
EPURAZIONI ACCADEMICHE
EPURAZIONI ACCADEMICHE L’8.11.02 Salvatore Settis, componente del gruppo di lavoro ministeriale sullo stato giuridico dei docenti universitari, ha risposto su Repubblica (“Professori e cattedre ‘a vita’) all’allarme lanciato da Luciano Gallino il 17.10.02 sullo stesso giornale (“La logica dello spoils…
SI È TENTATO DI COMMISSARIARE L’UNIVERSITÀ DI PISA
Autonomia universitaria SI È TENTATO DI COMMISSARIARE L’UNIVERSITÀ DI PISA Dal settembre 1944 i Rettori delle Università italiane non sono più nominati dal Re e i Presidi delle Facoltà non sono più nominati dal Ministro. Da allora i Rettori e…