ANDU – Associazione Nazionale Docenti Universitari
Come ricostruire l’Università tutta
a. Diritto allo studio
b. Abolizione del precariato (non degli attuali precari) e nuovo reclutamento nel terzo livello di professore
c. Il ruolo unico dei professori
d. Autonomia del Sistema nazionale dell’Università
e. Gestione democratica degli Atenei
f. Finanziamento dell’Università per migliorare tutti gli Atenei
a. Diritto allo studio
Abolizione (non riforma) del numero chiuso, aumento dell’importo e del numero delle borse di studio che vanno assegnate a tutti gli aventi diritto, innalzamento progressivo della soglia di reddito per l’esenzione da tutte le tasse, aumento degli alloggi, delle mense, dei luoghi di studio e di socializzazione, migliore didattica con radicale revisione del “3+2″ e con l’aumento e la stabilizzazione dei docenti. Aumento del numero e dell’ammontare delle borse di studio per i dottorati di ricerca e abolizione dei dottorati senza borsa.
Tutto questo con l’obiettivo di rendere gratuita e di qualità l’istruzione universitaria, che va considerata uno strumento fondamentale per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese e un pilastro fondamentale per la sua stessa democrazia.
b. Abolizione del precariato (non degli attuali precari) e nuovo reclutamento nel terzo livello di professore
Bando su fondi nazionali di almeno 45.000 posti di ruolo di professore di terzo livello in 4-5 anni e proroga a domanda di tutti gli attuali precari fino all’espletamento dei concorsi, cancellazione di tutte le attuali figure precarie e introduzione di una sola figura pre-ruolo di durata triennale, in numero direttamente rapportato agli sbocchi in ruolo, con piena autonomia (anche finanziaria) di ricerca, con retribuzione, diritti e rappresentanza adeguati.
La battaglia contro il precariato nell’Università deve fare i conti anche con gli interessi baronali consolidati e diffusi che fanno arrivare a sostenere – contro ogni evidenza – che lo stato di precarietà, cioè anni e anni di subalternità, scarsa retribuzione e incertezza, farebbe bene alla qualità della ricerca. È questo il modello che si è voluto rafforzare con la messa ad esaurimento del ruolo dei ricercatori e la conseguente enorme espansione del numero di precari “usa e getta”.
c. Il ruolo unico dei professori
= Premessa
Una riforma della docenza deve avere come principale obbiettivo quello di migliorare l’attività didattica e di ricerca del singolo docente nell’interesse degli studenti e del Paese.
Questo è possibile solo se si rendono veramente liberi l’insegnamento e la ricerca dai condizionamenti esterni (politica, imprese, ecc.), da quelli “semi-esterni” (ANVUR) e da quelli interni.
Ma la libertà del singolo docente è incompatibile con la cooptazione personale. Infatti in Italia, quasi sempre, il ‘maestro’ individua personalmente, spesso dalla tesi di laurea, l’aspirante docente, lo forma attraverso un lungo percorso di precariato, lo mette in ruolo e lo fa avanzare fino a ordinario. Una trafila che è mascherata da finti concorsi locali, a partire dal dottorato fino ad arrivare – dopo la Legge Berlinguer – ai ruoli di associato e ordinario. Un percorso caratterizzato dalla sottomissione dell’allievo al “maestro”, che ne condiziona l’attività didattica e di ricerca e i tempi della carriera accademica. Quando il cooptato arriva all’apice, applicherà anche lui la prassi della cooptazione personale, secondo la ‘tradizione’ italiana, resa quasi obbligatoria da normative che nei decenni sono state sempre più finalizzate a rendere sempre più assoluta la libertà del maestro di scegliere chi vuole. Ed è da questa cooptazione personale che derivano i fenomeni di localismo, nepotismo, clientelismo, parentopoli, ecc., che a volte vengono ‘intercettati’ dalla magistratura, facendoli emergere come scandali, mentre invece sono ‘solo’ espressioni di un sistema.
Bisogna non solo liberare l’allievo dalla dipendenza anche umana dal ‘maestro’, ma anche liberare il ‘maestro’ dall’oneroso potere-dovere di farsi personalmente carico della carriera del suo prescelto. In tal modo si migliorerà non poco la qualità e la quantità della didattica e della ricerca di tutti, oltre che la qualità della loro vita.
Per debellare la cooptazione personale è indispensabile che tutte le prove, a partire da quelle relative ai dottorati, diventino nazionali e i componenti delle commissioni siano tutti sorteggiati tra tutti i professori e di esse non ne facciano parte i professori che appartengono alle sedi dove sono stati banditi i posti e non ne deve fare parte più di un professore della stessa sede.
= Un ruolo unico vero, necessario, semplice e possibile
Occorre costituire un unico ruolo (organico unico) di professore universitario articolato in tre livelli retributivi, con uguali compiti e uguali diritti (compreso l’elettorato attivo e passivo) e uguali doveri all’interno di un unico stato giuridico nazionale (uguale in tutti gli Atenei).
L’ingresso nel ruolo deve avvenire con concorsi nazionali (senza l’ASN) e il passaggio di livello deve avvenire, a domanda, attraverso una valutazione complessiva (ricerca e didattica) nazionale individuale. In caso di valutazione positiva, deve conseguire l’automatico riconoscimento della nuova posizione (senza alcun ulteriore “filtro” locale).
I vincitori dei concorsi nazionali devono potere scegliere dove prendere servizio, tra le sedi dove sono stati banditi i posti messi a concorso, sulla base di una graduatoria.
Gli scatti economici all’interno di ogni livello devono essere legati esclusivamente all’età di servizio (retribuzione differita).
L’età pensionabile deve essere uguale per tutti i professori del ruolo unico.
L’elettorato passivo deve essere riservato ai professori con anzianità nel ruolo unico di almeno cinque anni.
= Transitorio
Gli attuali ricercatori a tempo indeterminato, i professori associati e i professori ordinari, a domanda, devono fare parte rispettivamente del terzo, del secondo e del primo livello, mantenendo all’ingresso l’attuale retribuzione.
A tutti i ricercatori di ruolo e gli associati che hanno conseguito l’ASN deve essere riconosciuto immediatamente e automaticamente il passaggio di livello, con i relativi incrementi economici a carico dello Stato.
d. Autonomia del Sistema nazionale dell’Università
Abolizione (non riforma) dell’ANVUR (istituito per commissariare l’Università) e sostituzione del CUN con un Organismo di autogoverno e di rappresentanza del Sistema nazionale dell’Università, con tutti i membri eletti direttamente e contemporaneamente, e, per la componente docente, con criteri proporzionali alla numerosità delle aree (non più di 5-6) e con elettorato attivo e passivo non distinto per livelli.
È questo uno strumento indispensabile per difendere l’autonomia dell’Università dai poteri forti interni ed esterni che insieme da decenni la stanno demolendo.
In questa direzione è indispensabile neutralizzare il ruolo della CRUI che ha sempre voluto e/o sostenuto lo smantellamento del Sistema nazionale universitario.
e. Gestione democratica degli Atenei
Rendere il Senato Accademico organo decisionale e rappresentativo di tutte le componenti, trasformando il Consiglio di Amministrazione in organo puramente esecutivo. Netta riduzione dei poteri (oggi assoluti) del Rettore che non deve fare parte del Senato Accademico.
In particolare bisogna riportare a livello nazionale l’azione disciplinare riguardante i docenti per eliminare l’attuale Collegio di disciplina di Ateneo. È però fondamentale che il nuovo Collegio di disciplina nazionale sia composto rispettando i più elementari principi della democrazia e quindi non come era quello nazionale.
f. Finanziamento dell’Università per migliorare tutti gli Atenei
Occorre capovolgere la logica del (de)finanziamento dell’Università statale che punta a concentrare in pochi Atenei presunti eccellenti (non più di 17 secondo Confindustria), chiudendo o emarginando tutti gli altri, invece di mirare alla crescita di tutti gli Atenei, incentivando la collaborazione tra di loro, invece che spingerli ad una impari competizione, disastrosa per la qualità complessiva della ricerca e della didattica.
In questa direzione occorre che il finanziamento dell’Università raggiunga almeno quello della media europea e bisogna portare ai livelli europei il numero dei laureati e il rapporto docenti di ruolo/studenti.
Le tappe della demolizione dell’Università
I seguenti provvedimenti sono stati approvati in maniera trasversale con, a volte, la formale opposizione delle minoranze di turno.
Finta autonomia statutaria (1989) per salvaguardare le oligarchie degli atenei – Finta autonomia finanziaria (1993) per far gestire agli Atenei la riduzione progressiva dei finanziamenti – Finti concorsi locali (1997) e ASN (2010) per dare ulteriore spazio alla cooptazione-arbitrio personale – Introduzione del numero chiuso (1999) per negare ai giovani la scelta degli studi – Imposizione del “3 + 2″ (2000) con la frammentazione dei saperi – Invenzione dell’IIT (2003) costosissimo “giocattolo” ministeriale-confindustriale a discapito dell’Università – Istituzione “personalizzata” del SUM di Firenze e dell’IMT di Lucca (2005) – Svuotamento del CUN (2006) a favore della CRUI – Introduzione dell’ANVUR (2006) per commissariare l’Università – Messa ad esaurimento del ruolo dei ricercatori (2010) per moltiplicare i precari – Cancellazione di ogni parvenza di democrazia negli atenei (2010) con il rettore-padrone assoluto – Localizzazione dei collegi di disciplina (2010) per tenere meglio a bada i docenti – Istituzione dell’Human Technopole (2016) che è una sorta di duplicazione milanese dell’IIT di Genova – Invenzione della costosa Scuola superiore napoletana (2018) – Istituzione dell’ANR (2019), per controllare ancora di più l’Università e la Ricerca – invenzione del Biotecnopolo di Siena (2021), mantenimento del precariato (2022). E anche: Cattedre Natta, scatti premiali ai docenti, borse per studenti eccellenti, aumento delle tasse, finanziamenti per alcuni docenti, finanziamenti per dipartimenti eccellenti, riduzione dei finanziamenti agli Atenei e loro iniqua distribuzione per “merito”, ecc.
== La storia della devastazione dell’Università può essere approfondita nel sito dell’ANDU (https://www.andu-universita.it/) utilizzando la “ricerca avanzata”, in alto a sinistra.